Cos'è sfera armillare?

Sfera Armillare

Una sfera armillare è un modello della sfera celeste, composto da una serie di anelli che rappresentano i principali circoli del cielo, come l'eclittica, l'equatore celeste, i meridiani e gli orizzonti. Al centro della sfera si trova spesso una piccola sfera che rappresenta la Terra (nella concezione geocentrica) o, più raramente, il Sole (nella concezione eliocentrica).

Storia e Utilizzo:

  • Le sfere armillari erano usate fin dall'antichità per dimostrare il movimento degli oggetti celesti attorno alla Terra e per calcolare la posizione delle stelle.
  • I primi esempi risalgono all'antica Grecia e Cina.
  • Furono strumenti fondamentali per l'astronomia e la navigazione prima dell'avvento del telescopio e del calcolo moderno.
  • Rappresentano un importante strumento per la comprensione della storia dell'astronomia e del passaggio dalle concezioni geocentriche a quelle eliocentriche dell'universo.

Componenti principali:

  • Anelli: Rappresentano i circoli celesti. L'anello principale è solitamente l'eclittica, che rappresenta il percorso apparente del Sole nel cielo durante l'anno. Altri anelli comuni includono l'equatore celeste, i meridiani, l'orizzonte e i tropici.
  • Terra o Sole (al centro): A seconda della concezione cosmologica che si vuole rappresentare, al centro si trova una piccola sfera che rappresenta la Terra (geocentrismo) o il Sole (eliocentrismo).
  • Meridiani: Cerchi che passano per i poli celesti e sono perpendicolari all'equatore celeste.
  • Orizzonte: Rappresenta la linea di confine tra la parte visibile e quella invisibile del cielo per un osservatore in un dato punto sulla Terra.

Funzionamento:

Ruotando gli anelli della sfera armillare, è possibile simulare il movimento degli astri nel cielo e determinare le loro coordinate celesti in un dato momento e luogo. Permetteva di visualizzare concetti astronomici complessi e di fare previsioni approssimative sulla posizione degli astri.